Il Cremlino di Mosca è una grandiosa cittadella fortificata sulle rive del fiume Moscova. All'interno delle sue mura ebbe sede la residenza dei grandi principi di Mosca, poi degli zar e degli imperatori russi, ed ora del presidente della Federazione Russa
Il più grande museo della Russia fu fondato dallo zar Alessandro II nel 1872. La sua collezione riflette pienamente la storia secolare del paese dai tempi antichi ai giorni nostri.
Nel 2012 è stato creato un nuovo spazio espositivo in uno dei cortili del quartiere dei musei, in cui è stato aperto il Museo della Guerra Patriottica del 1812, che descrive in dettaglio gli eventi di quell'epoca.
La Cattedrale di San Basilio è "l'ottava meraviglia del mondo". Costruita a metà del XVI secolo per celebrare l'annessione del Khanato di Kazan allo stato di Mosca, questa cattedrale è considerata il simbolo di Mosca e della Russia.
La Galleria Statale Tretyakovskaya è- uno dei più grandi musei d'arte del mondo. Fu fondata nel 1856 dal commerciante, filantropo e collezionista Pavel Tretyakov, e nel 1892 fu donata a Mosca.
La collezione della Galleria Tretyakov in Krymsky Val offre un panorama dell'arte russa del XX secolo. Qui sono esposti i capolavori dell'avanguardia russa, tra cui il "Quadrato Nero" di Malevich.
Un museo interattivo unico, creato sulla base di alcuni reperti archeologici datati tra la fine del XIV e l'inizio del XVIII secolo sul territorio della vecchia Mosca. Il principale reperto è un frammento delle mura di Kitay Gorod risalente al XVI secolo.
«Presnya eroica. Anno 1905» è uno dei diorami più grandi d'Europa. Qui viene ricreata l'atmosfera tesa della feroce battaglia tra operai e truppe governative durante la rivolta armata del dicembre 1905 a Mosca.
Durante la prima rivoluzione russa del 1905-1907 qui era attiva e funzionante una tipografia illegale del Partito socialdemocratico russo e stampava il giornale "Rabochy" (Il lavoratore) e volantini rivoluzionari.
Un museo di arte classica moderna nel centro di Mosca, progettato da John McAslan, autore della ricostruzione della stazione di Kings Cross a Londra.
Il Museo Cosmonautico di Mosca è uno dei più grandi musei scientifici e tecnici della Russia. Il museo si trova alla base del Monumento ai Conquistatori dello Spazio, un magnifico obelisco in titanio eretto per commemorare il lancio del primo satellite terrestre artificiale.
A Mosca non c'è il mare e nemmeno l'oceano, ma c'è Moskvarium, uno dei più grandi acquari d'Europa, situato sul territorio del leggendario complesso espositivo della Russia VDNH.
Il più grande museo multimediale in Europa offre l'opportunità di ripercorrere il percorso storico della Russia dai tempi antichi ai giorni nostri, nell'arco di oltre 1000 anni.
Il Museo dei videogiochi sovietici trasforma gli adulti in bambini e li riporta a quegli anni in cui i giochi per computer non esistevano. La collezione del museo contiene oltre 50 diversi tipi di macchine da gioco.
Il Museo statale di architettura dedicato all'architetto sovietico A.V. Schusev, fondato nel 1934, è il primo museo di architettura specializzato al mondo
La galleria dell'artista popolare sovietico A.M. Shilov si trova nel centro storico e culturale di Mosca, nelle immediate vicinanze del Cremlino e della Cattedrale di Cristo Salvatore.
La creazione del Centro è stata un'iniziativa culturale privata di mecenati russi. Uno degli obiettivi del "Art Center. Moscow" è quello di esporre collezioni private che non sono mai state esposte prima in altri musei del mondo.
Il centro di fotografia dedicato ai Fratelli Lumiere si trova in un antico edificio sul lungofiume di Bolotnaya, all'interno del territorio della vecchia fabbrica di cioccolato «Ottobre Rosso»
Un'esperienza multimediale, con audio, video, installazioni, che racconta la storia del popolo ebraico, dalla creazione del mondo ai giorni nostri.
Il Museo dell'Icona russa è una delle più grandi collezioni personali di arte antica russa, accessibile al pubblico e l'unica in Russia il cui status è stato confermato dalla sua inclusione nell'organizzazione internazionale ICOM.
Questa tenuta reale con antichi monumenti architettonici e un magnifico parco. Al suo interno ci sono più di una decina di edifici storici, tra cui la Chiesa dell'Ascensione del Signore (patrimonio mondiale dell'UNESCO).
Nella seconda metà del XVII secolo, venne costruita la "fiaba russa" - un palazzo di legno riconosciuto come l'apice dell'architettura russa. Per la sua costruzione furono riuniti i migliori artigiani di tutta la Russia.
I primi riferimenti alla tenuta "Lyublino" risalgono al XVI secolo, ma essa acquistò il suo aspetto moderno solo all'inizio del XIX secolo: fu allora che il ricco proprietario terriero N.A. Durasov costruì un magnifico palazzo.
Izmailovo è la residenza degli zar russi ed ospita sul suo territorio opere di architettura lignea risalenti all'era pre-petrina. Il cortile del sovrano qui si trova su un'isola artificiale.
Il Museo di Storia della Vodka è al primo posto tra i musei più insoliti della capitale. Nel museo sono conservati più di 500 reperti unici.
Qui imparerai la storia del pane russo, la tecnica della sua produzione ed anche ricette speciali. La guida ti parlerà delle tradizioni della cottura al forno e degli strumenti per la cottura della pasticceria.
Nel museo sono esposte oltre 100 armi, a partire dal XIX secolo, prodotte da URSS, Russia, Gran Bretagna, Germania, Stati Uniti, Francia, Italia, Paesi Bassi, Ungheria, Finlandia e Cecoslovacchia.
La collezione del museo si basa su una raccolta di opere create più di 50 anni fa da normale plastilina colorata. Si tratta di ritratti scultorei di personaggi storici del passato.
Questo è il luogo ideale per uno studio affascinante delle leggi della scienza e dei fenomeni del mondo. Qui tutti possono partecipare direttamente agli esperimenti.
Il Museo Paleontologico "Y.A. Orlov" è uno dei più grandi musei di storia naturale del mondo. L'esposizione è composta da circa 5500 oggetti.
In uno dei palazzi più belli di Mosca, una lussuosa dimora situata nella centrale via Prechistenka, è situato un museo dedicato alla vita ed all'attività del più grande poeta russo, Alexander Sergeyevich Pushkin.
Al numero 53 della via Arbat si trova il museo appartamento di A.S. Pushkin: fu qui che, dopo il matrimonio nel tempio della Grande Ascensione alla Porta Nikitsky, il poeta portò la sua giovane moglie Natalia Goncharova.
Il museo ci riporta all'atmosfera dei primi trent'anni del XX secolo e introduce la vita e le opere del poeta e scrittore Andrey Beliy, uno dei più brillanti rappresentanti della cosiddetta Età d'argento.
In questa dimora di legno viveva lo zio del grande poeta - Vasily Lvovich Pushkin, un famoso poeta dell'inizio del XIX secolo. Fu il primo a tradurre i versi di suo nipote A.S. Pushkin in francese.
La casa museo dello scrittore M.A. Bulgakov si trova nel leggendario appartamento 50 al civico 10 della via Bolshaya Sadovaya, dove lo scrittore visse nel triennio 1921-1924. E' proprio in questo appartamento che è ambientato il romanzo di Bulgakov "Il Maestro e Margarita".
Il museo si trova a due passi dal "cattivo appartamento". Il museo-teatro "Casa di Bulgakov" e la casa museo "M.A. Bulgakov" sono due istituzioni culturali separate, unite però da un tema comune.